Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Lo Speck è un prodotto alimentare che da decenni, se no da centinaia di anni ci accompagna in tutte le quattro stagioni. Il maiale destinato a produrre un alimentare con lunga stagionatura come lo speck, veniva da sempre alimentato e trattato in un particolare modo. L’alimentazione deve essere secca e non troppo grassa. Se questi animali trovano spazio per camminare e per muoversi in combinazione con un’alimentazione secca, ci donano una carne grassa, ma non troppo.
Il grasso intramuscolare è perfettamente visibile, la carne subito dopo la macellazione rispettosa si asciuga perfettamente e viene lavorata immediatamente dopo il controllo del veterinario. Dopo di che vale la regola: “Meno è, meglio diventa”.
La salamoia e l’aggiunta delle spezie richiedono tanta esperienza. Cerchiamo di farlo con un minimo possibile per evitare dei sapori troppo salati e delle coperture di spezie sul prodotto finito. Poco sale, un fumo dolce, un fuoco a bassa temperatura fatto con legna perfettamente sana con un minimo di due anni di stagionatura per far asciugare lo speck il massimo possibile e con ritmi molto lenti.
Prova a fare nuovamente la ricerca